Il futuro del golf italiano passa attraverso sostenibilità ambientale, innovazione e comunicazione. Lo ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Golf (FIG), Cristiano Cerchiai, durante la nona edizione di Myplant & Garden, tracciando le linee guida del nuovo corso federale.
Unità e collaborazione saranno fondamentali per la crescita del movimento, con il coinvolgimento di Circoli, tecnici, professionisti e istituzioni. La FIG lavorerà per favorire una gestione eco-sostenibile dei campi da golf, attraverso protocolli ambientali e incentivi per le certificazioni green.
Un’altra priorità sarà il rinnovamento della comunicazione, per rendere il golf più accessibile e attrattivo, puntando su maggior visibilità mediatica e nuove strategie digitali.
Sul fronte normativo, la Federazione avvierà iniziative a supporto dei Circoli, con un focus su turismo golfistico, agevolazioni fiscali e assistenza tecnica, lanciando dal 3 marzo 2025 il servizio “L’Esperto risponde”.
Infine, grande attenzione sarà dedicata al ruolo dei professionisti e tecnici, primi ambasciatori del golf, e allo sviluppo del golf paralimpico. Con questa visione, la FIG punta a rendere il golf più inclusivo, sostenibile e competitivo.